Perchè le combinazioni che iniziano per Z (è stata quasi finita la serie ZA, tra poco si passerà alla ZB..) sono riservate alle targhe di formato 297x214 mm (quasi quadrato), collocate sul lato posteriore dei veicoli: il formato in questione è destinato esclusivamente agli autoveicoli il cui alloggiamento targa non consente l'installazione della targa formato 520X110 mm (targa lunga, misure standard europeo).
Le targhe anteriori (360x110 mm), per le quali non sono previsti più formati, ricalcano ovviamente la combinazione alfanumerica delle posteriori.
Non centra nulla il fatto che il veicolo sia un autocarro, o un fuoristrada, o una vettura a noleggio, piuttosto che una vettura aziendale... è solo questione del formato della targa posteriore che meglio si adatta al tipo di alloggio.
Dal codice della strada
Art. 258. - Collocazione delle targhe di immatricolazione, ripetitrici e di riconoscimento (art. 100 C.s.).
1. Gli alloggiamenti delle targhe d'immatricolazione ripetitrici e di riconoscimento devono presentare una superficie piana o approssimativamente piana, di ampiezza idonea a contenere la targa cui sono destinati. Fermo restando quanto stabilito nella materia dalle norme previgenti per i veicoli immatricolati anteriormente al 1° gennaio 1999 (1), le dimensioni e la collocazione dei diversi tipi di targhe sono le seguenti :
a) targhe di immatricolazione anteriori degli autoveicoli: 360x110 mm (1), collocate sul lato anteriore dei veicoli (fig. III.4/a);
b) targhe di immatricolazione posteriori degli autoveicoli:
1) formato A: 520x110 mm (1), collocate sul lato posteriore dei veicoli (fig. III.4/b);
2) formato B: 297x214 mm (1), collocate sul lato posteriore dei veicoli (il formato in questione è destinato esclusivamente agli autoveicoli il cui alloggiamento targa non consente l'installazione della targa formato A) (fig. III.4/c);
@Sara:
Perchè allora non si vedono targhe posteriori, con la Z in prima posizione, di formato lungo?
E viceversa targhe posteriori di formato "quadrato" che non iniziano con la Z?
Io avevo una macchina targata ZA ... .. (targa posteriore "quadrata"), anche un mio amico ce l'ha tuttora, ma nessuno dei due ha la partita IVA., e nessuna delle due vetture è stata immatricolata come autocarro, nè si tratta di auto sportive..
Una curiosità: alle targhe della Polizia Locale, uscite da poco, è stata riservata come lettera iniziale la Y (per gli autoveicoli di PL non sono previste targhe quadrate):
http://www.piemmenews.it/ViewDocumenti.asp?documenti_id=13140&
http://www.sulpm.it/sulpm/aggiornamenti_professionali/targhe_pmdef06.htm