NAVIGATORI SATELLITARI (auto): ditemi la vostra esperienza e quale cosa (1 o +) non dovrebbe mai mancare
Ciao...
Tre risposte:
misterbocco
2007-01-27 11:55:55 UTC
Lo uso tutti i giorni per trovare le case dei miei clienti ed è utitlissimo, se mi posso permettere di consigliare non comperare un telefono con navigatore, appena arriva la chiamata si stacca la navigazione, sono lenti e spesso poco dettagliati.
salimiento
2007-01-26 06:03:07 UTC
Io ho il tom tom per il Nokia 6600 e devo dire che è utilissimo. Recentemente sono andato in Austria e non sapendo leggere il tedesco mi è stato molto utile per riconoscere le vie ed i posti. L'unico difetto è che quando il cellulare è associato all'antenna GPS, la batteria ha un'autonomia molto limitata, circa 2 ore - 2 ore e 30m. Comunque con un carica-batterie per automobile ho risolto il problema.
Non costa neanche tanto: usato, su Ebay, potresti trovarlo sui 30 - 40 euro, e l'antenna costa più o meno la stessa cosa...
Paola
2007-01-26 05:54:16 UTC
mio suocero ha la Prius (la macchina ibrida della Toyota) con navigatore satellitare incorporato.
Comodissimo ma è una enorme distrazione per il guidatore. Lo schermo è vicino al posto di guida e distrae un casino.
Noi abbiamo preso il TomTom che abbiamo integrato al palmare e per non farmi distrarre dallo schermo io metto il palmare sul sedile posteriore dell'auto e alzo il volume. Così sento le indicazioni della strada (usato 2 giorni fa per trovare un posto sperduto nella brughiera: utilissimo!), non stacco gli occhi dalla strada (importantissimo!) per guardare cartine o lo schermo e per di più non sbaglio strada!
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.