Domanda:
cosa si intende x doppietta?non l'arma da fuoco ovviamente?
anonymous
2010-02-09 16:47:21 UTC
cosa si intende x doppietta?non l'arma da fuoco ovviamente?
Sei risposte:
federico II
2010-02-10 04:55:17 UTC
La "doppietta" è il modo di cambiare marcia usando "due" volte la frizione con le auto di una volta, cioè senza cambio sincronizzato.



Luca e Giuseppe ti hanno già risposto.



Devo però correggere quanto ha scritto Luca:

la "doppietta" veniva fatta principalmente per "scalare" di marcia, ad esempio in prossimità di una curva per passare dalla 4^ alla 3^ marcia.



L'azione di dare un colpo di accelleratore mentre il cambio è in folle, provoca un aumento di velocità degli ingranaggi del cambio e pertanto agevola l'inserimento di una marcia inferiore (a parità di velocità dell'auto, gli ingranaggi del cambio ruotano più velocemente se è inserita una marcia "bassa" rispetto a quando è inserita una marcia + alta)



Con i cambi di allora (non sincronizzati) si poteva fare la doppietta anche per passare da una marcia inferiore ad una superiore senza "grattare", bastava indugiare un attimo in più in "folle" prima di inserire la marcia + alta e senza dare il colpo di accelleratore.



Spero di essere stato chiaro.
anonymous
2010-02-10 06:51:44 UTC
la doppietta si fa generalmente sulle vecchie auto e serve x innestare le marce cn più delicatezza altrimenti grattano. mentre si è in viaggio e si vuole cambiare marcia si schiaccia la frizione e si mette in folla si libera la frizione si da una piccola accelerata e si rimette la marcia. sembra difficile ma a conti fatti è facile
Luca G
2010-02-10 06:23:51 UTC
La doppietta era un tipo di cambio marcia utilizzato quando i cambi non presentavano il sincronizzatore e consisteva nel togliere la marcia lasciare la frizione e velocemente accelerare e ripremere la frizione (quello che chiamano punta tacco) per inserire la nuova marcia in quanto per passare da una marcia a quella successiva )o precedente) era necessario inserire fra una e l'altra la folle e per velocizzare la cosa si usava appunto la doppietta (che non era subito facile da fare ma col tempo si imparava). Dopo vennero i primi cambi col sincronizzatore e le doppiette rimasero per alcuni anni una tecnica utilizzata nei camion finchè non cominciarono a montare anche loro cambi sincronizzati (adesso molti camion hanno cambi automatici o semiautomatici)
?
2010-02-10 08:40:33 UTC
luca e giuseppe ti hanno detto tutto,aggiungo che è un cambioschifoso a mepersonalmente nn piace,nn l'ho mai provato e nn ci tengo su un camion è meglio l'automatico
Vincenzo
2010-02-10 01:30:16 UTC
se nn è l'arma allora la doppietta è quando fai due goal
Enigmist4
2010-02-10 00:58:24 UTC
La doppietta è un fucile composto principalmente da 4 parti: calcio, bascula, astina o sottomano e canne.



Il calcio è nella maggior parte dei casi in legno, anche se negli ultimi anni sono stati creati calci in materiale sintetico. La forma del calcio viene differenziata a seconda della tipologia di doppietta; per questo motivo avremo 4 tipi di calcio: a semipistola, a pistola montecarlo, a pistola ed all'inglese.

LA DOPPIETTA è DOTATA DI DUE CANNEe, tendenzialmente ad anima liscia, POSTE UNA DI FIANCO ALL'ALTRA, DA VUI INFATTI DERIVA IL NOME.

Il rinculo prodotto è molto elevato soprattutto se si spara con entrambe le canne, avendo così la somma del rinculo dei due proiettili. Un difetto è che il fucile non può contenere altri colpi al suo interno oltre che a quelli in canna.

Come altre armi a due canne può essere dotata di monogrillo o bigrillo. Nel primo caso premendo il grilletto si fa sparare una canna., premendolo di nuovo si fa sparare l'altra. Nel secondo caso ci sono due grilletti ed ognuno corrisponde ad una canna diversa. In genere il grilletto anteriore corrisponde alla canna di destra, la prima. Il monogrillo può essere anche selettivo, cioè il fucile può essere dotato di un selettore con il quale si imposta quale debba essere la prima canna a sparare alla premitura del grilletto. Il bigrillo è utile in situazioni nelle quali, a caccia, sia necessario usare una munizione adatta alla preda senza che magari sia necessario camerarla nella prima canna,. cosa che sarebbe necessaria invece per sparala subito in un'arma dotata di monogrillo. In pratica si possono camerare ad esempio una cartuccia a palla ed una a pallini., perciò nel caso si dovesse per esempio far fuoco su un volatile, con il bigrillo, sarebbe possibile scegliere di sparare la carica adatta, cioè a pallini in questo caso.

Esistono svariati calibri di doppiette, anche se attualmente questa tipologia di arma viene usata quasi esclusivamente per la caccia. I calibri maggiormente prodotti, per le armi ad anima liscia, vanno dal 12 al 410. Esistono modelli ad anima rigata usati anch'essi per la caccia ma specialmente contro animali pericolosi e alle brevi distanze, per la loro rapidità nella ripetizione del colpo. Sono generalmente chiamati "Express" ed usano calibri piuttosto potenti, come ad esempio il 9,3 x 74, il .375 Holland & Holland Magnum, il .458 Winchester Magnum ecc.

Ampia è anche la forbice delle fabbriche produttrici anche se le valli bresciane sono in questo maestre, dato che addirittura il 96% della produzione mondiale di questo fucile avviene in lombardia nelle fabbriche delle Beretta, Perazzi, Franchi, Breda, Marocchi ed altre.

Un' arma molto simile alla doppietta è il "sovrapposto"


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...