No No;
la cinghia di distribuzione e le cinghie servizi sono proprio due cose DIVERSE e non sono collegate tra loro, tant'è che su molti motori si trovano ai lati opposti del motore.
La cinghia di distribuzione trasmette il moto dell'albero a gomiti (a cui sono attaccati i pistoni con le bielle) all'albero della distribuzione (o albero a cammes); i due alberi devono essere perfettamente fasati altrimenti si rischia che le valvole si aprano quando il pistone è su e ci sbattano dentro con gravissimi danni al motore. Per questo motivo la cinghia di distribuzione, una volta in fase, NON deve essere toccata ne tantomeno lubrificata, infatti in quasi tutti i motori è ben protetta ed inaccessibile senza smontare dei ripari.
La cinghia o le cinghie servizi invece trasmettono il moto agli organi ausiliari come la pompa acqua (raffreddamento), l'alternatore (per la carica della batteria), il servosterzo, il condizionatore ecc ecc.
Le cinghie devono essere ben tese altrimenti scivolano e fischiano; quando questo avviene occorre farle tirare.
Quando le cinghie sono molto secche (es.in estate) o si stanno per usurare iniziano ad emettere un sibilo caratteristico; in questo caso si può eliminare temporaneamente il sibilo bagnandole con uno spruzzino in cui metti acqua ed un po' di sapone liquido; io sconsiglio di mettere olio, svitol o cose simili perchè fanno scivolare ancora di più ed aggrediscono la gomma delle cinghie accelerandone ulteriormente l'usura.
Tieni comunque presente che quando una cinghia inizia a fischiare è bene sostituirla, considerato che è una riparazione da poche decine di euro; infatti se si strappa si rischiano incidenti come il mancato funzionamento del servosterzo o il surriscaldamento del motore