Domanda:
SE CAMBIO O LUBRIFICO LA CINGHIA SERVIZI MI SFASA LA CINGHIA DI DISTRIBUZIONE....(continua)?
cadettoforever
2010-02-21 06:38:00 UTC
e va fuori fase la cinghia di distribuzione con rischi gravissimi? In particolare come funziona la trasmissione del movimento dalla cinghia di distribuzione a quella dei servizi? Cioè è l'alternatore che comanda il movimento alla cinghia servizi? E se si, questo movimento è autonomamente prodotto o è collegato ad asse con la cinghia di distribuzione?
E' UNA DOMANDA ALTAMENTE TECNICA DA 10 PUNTI RAPIDI PER CHI RISPONDE DETTAGLIATAMENTE.
GRAZIE ANTICIPATAMENTE A TUTTI.
Cinque risposte:
?
2010-02-21 07:01:50 UTC
No No;

la cinghia di distribuzione e le cinghie servizi sono proprio due cose DIVERSE e non sono collegate tra loro, tant'è che su molti motori si trovano ai lati opposti del motore.



La cinghia di distribuzione trasmette il moto dell'albero a gomiti (a cui sono attaccati i pistoni con le bielle) all'albero della distribuzione (o albero a cammes); i due alberi devono essere perfettamente fasati altrimenti si rischia che le valvole si aprano quando il pistone è su e ci sbattano dentro con gravissimi danni al motore. Per questo motivo la cinghia di distribuzione, una volta in fase, NON deve essere toccata ne tantomeno lubrificata, infatti in quasi tutti i motori è ben protetta ed inaccessibile senza smontare dei ripari.

La cinghia o le cinghie servizi invece trasmettono il moto agli organi ausiliari come la pompa acqua (raffreddamento), l'alternatore (per la carica della batteria), il servosterzo, il condizionatore ecc ecc.

Le cinghie devono essere ben tese altrimenti scivolano e fischiano; quando questo avviene occorre farle tirare.

Quando le cinghie sono molto secche (es.in estate) o si stanno per usurare iniziano ad emettere un sibilo caratteristico; in questo caso si può eliminare temporaneamente il sibilo bagnandole con uno spruzzino in cui metti acqua ed un po' di sapone liquido; io sconsiglio di mettere olio, svitol o cose simili perchè fanno scivolare ancora di più ed aggrediscono la gomma delle cinghie accelerandone ulteriormente l'usura.

Tieni comunque presente che quando una cinghia inizia a fischiare è bene sostituirla, considerato che è una riparazione da poche decine di euro; infatti se si strappa si rischiano incidenti come il mancato funzionamento del servosterzo o il surriscaldamento del motore
gordian
2010-02-21 06:49:14 UTC
la cinghia servizi è indipendente dalla cinghia di distribuzione, e non influiscono fra di loro, infatti la cinghia servizi è trapezioidale poichè deve trasmettere movimento a elementi che devono solo girare senza particolare accuratezza, mentre quella di distribuzione tiene in fase tutto il motore, infatti è dentata, per essere precisa durante il moto.

La lubrificazione della cinghia servizi mi sembra una pratica poco utile comunque, a meno che si spuzzi un antislittamento, ma a questo punto è meglio sostituirla con una nuova per evitare comunque problemi anche gravi.
BIT
2010-02-21 07:01:47 UTC
Parliamo di 2 cose distinte e separate, la cinghia dei servizi copre soltanto pompa acqua, alternatore; La rottura della stessa non porta tanti danni se si spegne il motore in tempo, per il motivo che non circola più liquido di raffreddamento con il rischio di bruciare la testata, se andate lo stesso a motore in moto, ma le spie acqua, e batteria si illuminano ed avvertono, basta solo cambiarla o tenderla se ancora in buono stato eliminando il fastidioso stridolio.

La cinghia di distribuzione e Vitale per l' intero motore, la rottura dovuta ad estremi Km, e mai cambiata porterebbe alla distruzione del' intero motore, quella cinghia collega l' albero motore, parte inferiore, con la parte superiore del motore, tramite albero a camme, sincronizza apertura e chiusura delle valvole di aspirazione e scarico, se per via accidentale si rompesse ad alti giri motore porterebbe in collisione le valvole sui stantuffi cioè pistoni, sfondandoli e ripiegando le bielle, con alcune volte danni seri al' albero motore. Cambiare le cinghie in determinati kM evita di rompere un intero motore.



Meccanici Rally Gruppo B...BIT.
Roberto
2010-02-21 06:56:47 UTC
ciao

in genere non va lubrificata la cinghia servizi a meno che non sia un pò rumorosa allora esistono dei prodotti che per un pò funzionano anche se poi una volta scomparso il prodotto torna come prima.

Quella di distribuzione non è mai visibile perchè coperta da carter-protezioni varie e non va toccata ne tantomeno lubrificata pena rogne grosse..

Il movimento delle cinghie è sempre derivato dalla puleggia solidale all'albero motore che fa ruotare attraverso le cinghie appunto tutti i vari accessori (clima servosterzo alternatore ecc..)
anonymous
2010-02-21 06:53:51 UTC
La cinghia servizi e quella di distribuzione non si vedono tra di loro. Sono del tutto indipendenti l'una dall'altra.

Tecnicamente la cinghia servizi fa girare l'alternatore (non il contrario), e se la lubrifichi comincia a slittare e non va bene. La cinghia servizi si può solo: 1) sostituire se rovinata 2) tirare se molle. Ma non va MAI (!!!!!!!) lubrificata e,. ripeto, non c'entra nulla con la cinghia di distribuzione.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...