Ciao, come sempre la Smart è "papabile" dalle persone che hanno le tue esigenze, ma secondo me c'è di meglio. Ovviamente, visto ciò che fai in genere con la macchina, una piccolina sarebbe la scelta più azzeccata, ma non credo che la Smart abbia molte qualità in più rispetto a molte altre auto. Mi spiego meglio: premesso che solo il fatto di essere biposto è una fortissima limitazione, la Smart ha anche altre cose a suo sfavore. Il piccolo motore 3 cilindri della Smart non brilla per durata, questo è vero, ma secondo me molto dipende da come si usa e se si è fatta la regolare manutenzione. Non è concepita per lunghe distanze e deve essere sprintosa e brillante nonostante i motori piccolini. Per fare ciò tutti i motori sono turbo, con tutto quello che ne consegue. Sono più delicati (se non trattati decentemente), i benzina consumano di più in città ed hanno una manutenzione un pochino più frequente. Dipende da tu cosa intendi per "parecchi chilometri". All'inizio la Smart garantiva il motore 40.000 km, pochini rispetto alla media. Un buon motore Fire a benzina, quello delle vecchie Punto / Seicento per intenderci, se trattati bene, possono arrivare a passare i 150.000. Personalmente io te la sconsiglio. Prima di tutto adesso ti può andar bene per il tragitto casa/università, ma sarà drammaticamente inutile quando vorrai farti un giro con gli amici o per esempio uscire con loro la sera. Due posti sono quasi inutili. Anche il bagagliaio è ai minimi storici. D'accordo, non ti serve per l'università, ma all'occorrenza può sempre servire. Altra magagna sono i motori. I benzina, visto che la prendi usata, te li sconsiglio. Brillanti, ma non molto affidabili e dai consumi altini. Forse la 800 cc Turbodiesel sarebbe la soluzione migliore. Meno sprintosa del benzina ma dai consumi irrisori. Se la prendi, però, tieni sempre a mente di cambiare spesso l'olio (intorno ai 13/15.000 km) e ricorda di far pulire spesso i condotti che portano l'olio del motore dalla base fino alla sommità nella testata. La Smart diesel tende a sporcare l'olio. Questo provoca l'ostruzione di questi condotti. Il risultato è danneggiare gravemente gli organi della testata, provocando un vero disastro. Fossi in te, anche perché 10.000 euro non sono poi pochi per una macchinina semplice, io mi orienterei su altre Case e magari sul nuovo. Per paragone direi prima di tutto la nuova Renault Twingo. E' scattante, dalla linea magari strana ma piacevole e con 10.000 euro la prendi nuova e nemmeno modello base. Io sono in attesa del modello GT della Twingo, che mi è venuta, tra sconto e rottamazione oltre 15.000 di listino ma sui 12.000 su strada, ma penso che la versione turbo sia eccessiva per le tue esigenze. A me invece tocca viaggiare svariate volte tra Milano e Napoli e volevo qualcosa di un po' più pepato. Riepilogando, se proprio scegli la Smart prendine una recente, con non molti km e con una manutenzione precisa e scritta sul libretto dei tagliandi. La diesel, come detto, sarebbe una buona scelta, visto che va quasi ad aria e consuma pochissimo al contrario del benzina. Scegli se possibile un buon allestimento, diciamo se non una passion (top di gamma) almeno una pulse e vedi se ne trovi una con l'opzione sequenziale del cambio, optional su alcune versioni, che ti permette sia di usare il cambio in modalità automatica e sia in modalità sequenziale. Sarai quindi tu a decidere se e quando cambiare marcia tramite una levetta da spostare avanti o indietro. Ripeto, però, richiede una manutenzione più attenta rispetto alle altre auto e, per me, solo due posti sono un limite enorme. Spero di esserti stato d'aiuto. Saluti.