Io la facevo anche in epoca recente, avevo una macchina piuttosto vecchia con motore turbo diesel 2500cc di derivazione camionistica (posso anche dirlo, una Volvo).
La doppietta secondo me è una delle tecniche più raffinate che siano mai state concepite... se fatta alla perfezione ti consente addirittura di cambiare le marce senza premere la frizione... ma devi avere un orecchio molto sensibile ai giri del motore, diventare una cosa sola con la tua macchina...
Mamma mia quanti ricordi, grazie per questa domanda :)
Comunque, come altri hanno già correttamente detto prima di me, si tratta di un colpo di acceleratore dato in folle mentre stai scalando da una marcia ad una più bassa (ad esempio da 4ª a 3ª), per avvicinare il numero di giri del motore a quelli che si avranno dopo aver cambiato: ad esempio, se in 4ª sei a 1000 giri potresti essere a 2000 giri in 3ª; se tu non acceleri mentre cambi, il motore si porta fino al minimo (ad esempio 500 giri) e tutto il resto del lavoro se lo sobbarca il sincronizzatore! Se invece tu acceleri e ti porti intorno ai 2000 giri, il sincronizzatore deve fare meno lavoro, al punto limite di poter non usare la frizione appunto, ma è sempre meglio premerla almeno un po' (metti che non hai l'orecchio sensibile e ti porti a 1900 o 2100). I sincronizzatori moderni non hanno di questi problemi, ma una volta era necessaria.
Grazie ancora per avermi fatto venire in mente questi ricordi!