Domanda:
Perché la Fiat/Alfa/Lancia non possono produrre auto al livello della Volkswagen?
anonymous
2016-11-25 07:03:14 UTC
Un mio amico si è preso da poco una Volkswagen Golf VII 2.0 R 300CV 4MOTION.
Non posso dire di non essere rimasto impressionato. Una ripresa impressionante, una stabilità sulle curve che mi ha veramente colpito. Gli interni sono molto ben curati, bellissima l'illuminazione della plancia, del tacchimetro... anche fuori è veramente bella nel colore bianco lucido.
Io ho una Fiat Bravo 1.4 Multiair T 140CV del 2013 e sempre un povertà dopo aver fatto una giro sulla golf...
E parliamo solo di una golf, non di una passat, touareg...
Nove risposte:
Anonimo
2016-11-25 08:31:56 UTC
Perché la Fiat punta molto di più sulle piccole utilitarie.
?
2016-11-26 09:07:01 UTC
Non è che non possono, hanno le competenze e le macchine del gruppo sono molto belle, soprattutto le alfa. Però vanno a risparmio e in molti casi si adeguano in modo ingiustificato ai prezzi delle concorrenti di questo o quel segmento. Le plastiche sono povere, accoppiamenti spesso approssimativi. Ma quello che piú mi irrita è l'elettronica e impianti elettrici scadenti.

Evidentemente vendono comunque e non sentono la necessità di migliorarsi.
?
2016-11-26 07:38:41 UTC
Non le producono perchè cercano di ottenere profitto da auto indirizzate a competere in mercati inferiori
Stefano
2016-11-25 10:55:57 UTC
La Golf condivide il pianale con la Audi A3 e la 2.0R 4Motion ha di fatto anticipato la nuova S3.

La scelta di abbinare un motore da 300 CV alla trazione integrale anzichè a quella anteriore è stata determinata dalla difficoltà a scaricare a terra tutta quella potenza sulle ruote davanti.

Il gruppo VW, contando anche sull'esperianza nel settore maturata sulle Audi, non ha dovuto sviluppare il sistema di trazione da zero e ha potuto contenere i costi di progettazione, condivisi appunto con la S3.



L'Alfa Romeo Giulietta 1750, per prezzo, caratteristiche e prestazioni è destinata a scontrarsi con le Golf GTI (almeno una decina di migliaia di euro in meno).

La Golf R si proponeva piuttosto di contrastare la Mercedes A 45 AMG, dotata di trazione integrale e motore 2 litri da 381 CV e la BMW M1 xdrive, con il 3 litri da 340. Il testimone però è "passato di mano" con la presentazione della nuova S3.

Posto che rimanga in produzione, la Golf R si misurerà comunque con avversarie come la Ford Focus RS (integrale 2.2 da 351 CV), che però costa oltre 5k € in meno.



FCA non dispone di un sistema di trazione integrale sviluppato per berline stradali e in grado di gestire potenze dell'ordine dei 350 CV. Svilupparlo da zero avrebbe costi elevati e la nicchia di mercato che consentirebbe di coprire è ridotta: sarebbe difficile distribuire i costi di sviluppo.

Il progetto Fiat Bravo / Lancia Delta non ha avuto molto successo: il pianale era piuttosto pesante e i margini di profitto ridotti.

Invece di imbarcarsi nella ricerca di una nuova Deltona, FCA ha deciso di esplorare la strada della trazione posteriore con la Giulia, che potenzialmente ha un bacino di mercato maggiore e il cui pianale potrà essere sfruttato per altri modelli (per esempio il mercato americano è molto legato a questo tipo di trazione).
?
2016-12-01 06:59:24 UTC
Hanno possibilità e competenze, ma preferiscono competere in una fetta di mercato composta da utilitarie, non così affollata come quella delle auto tedesche, anche se da un paio d'anni l'Alfa Romeo (del gruppo Fiat) ha deciso, coraggiosamente, di sfidare le tedesche ad armi pari, sfornando vetture come la Giulia e la Stelvio.

Comunque, perchè metti a paragone la Bravo, che pure è una bella macchina da non sottovalutare, ad una Golf GTI? Sono completamente diverse, e anche il prezzo dovrebbe suggerirtelo. Sarebbe come confrontare un biscotto con una fetta di torta!
?
2016-11-30 12:23:15 UTC
quoto in toto Jordan, aggiungo che le Fiat non hanno neanche lontanamente la varietà di allestimenti e accessori che ha il gruppo Wolkswagen.
ENDeavOUR
2016-11-25 13:42:23 UTC
non sono d' accordo. Con tutto il rispetto per il modello di cui parli, trovo che una Giulietta di pari categoria non abbia nulla da invidiare. Fiat Tipo costa la metà ed è una ottima vettura, Lancia è la nota dolente ma fa ottime cose con il gas. Lancia produceva il V stretto quando la casa di cui parli faceva solo il maggiolino, oggi fa solo ottime e sciccose vetturette ecologiche ma la speranza di vederla tornare ai fasti di un tempo è rimasta.

Nel "livello" di Volkswagen che hai indicato immetterei anche qualche "puntino" negativo per la truffa emissioni,
Acq
2016-11-26 03:04:19 UTC
La R è l'allestimento top della Golf VII (lanciata nel 2012), la paragoni con l'allestimento medio di una Bravo (venduta dal 2007 al 2014). Anche normale che ci sia una differenza sensibile negli allestimenti. Rimane che l'estetica è una questione personale...

Quanto alle prestazioni considera che la trazione integrale si mangia un 20% delle prestazioni, per cui la R non va meglio della GTI ma in cambio consuma di più e riduce la sensibilità. Del resto per 300Cv l'integrale è obbligatoria.



Quanto alla Giulietta dai, però! La guida è tutta un'altra cosa, e non puoi neanche dirmi che come interni sia peggiore:

Giulietta: http://www.italiantestdriver.com/wp-content/uploads/2014/06/Alfa-Romeo-Giulietta-Quadrifoglio-Verde-interni.jpg

Golf: http://static.allaguida.it/625X0/www/allaguida/it/img/Volkswagen-Golf-VII-2013-3.jpg

Eddai!

E considera che comunque ALFA ha fatto un salto di qualità in alto da bruciare anche BMW, altro che VW.



FIAT dal canto suo ha puntato su una doppia gamma: la base, con modelli concreti, non troppo costosi (VW ha prezzi sensibilmente più alti) ma comunque assolutamente non poveri; e la premium, con modelli più curati e di design. Freemont rientra in quest'ultima categoria, offre un sacco di optional ed ha un prezzo stracciato. Tipo è una segmento C, altrettanto concreta, non una D come Passat. A questo punto potrei chiederti io: perché VW non fa modelli al livello di 500? Offre solo una lavatrice! Fanno modelli diversi, punto.



La domanda vera, per me, è un'altra: quand'è che VW farà auto al livello delle italiane? L'affidabilità del gruppo fa schifo: prima i casini coi diesel common rail, poi i 1.4 TSI che non reggono, poi i 1,2 benzina e TDI, poi mi lanciano l'Haldex e il torque transfer prima che sia a punto (con conseguenze ridicole sulla trazione), poi i DSG, poi i TGI che bruciano iniettori come fossero fiammiferi, e alla fine concludiamo alla grande con lo scandalo delle emissioni!

Ma un'auto decente la sanno fare, o producono solo interni con le lucine belle?



- - - - - - -



Freemont per la precisione è un crossover, praticamente una monovolume a forma di SUV.

Ora, sto robo (tra l'altro uscito di produzione) aveva DI SERIE roba che concorrenti superiori non offrono neanche optional ma che possono semplificarti la vita, come il child-boost: un rialzo integrato nel sedile che ti risparmia di dover comprare il seggiolino per un ragazzino di 12 anni. Mettici il clima automatico trizona, i 7 posti VERI + bagagliaio, il keyless, le 5 stelle NCAP ed NHTSA, l'ottimo motore e concludi che costa quanto uno Chevrolet Orlando.

A quel punto se gli interni non sono morbistenti te ne freghi abbastanza, soprattutto se sono così: http://farm4.static.flickr.com/3398/5733339622_40911028f0_b.jpg

ovvero tutt'altro che poveri, razionali e con una quantità di vani allucinante.



Alla 500X c'è da preferire il Tiguan? E perché? Che offre per 10.000 € in più? Di certo non la qualità degli interni.

Ed il Touran rispetto alla 500L (immagino fosse questa)? Anche Tipo, non vedo cosa le manchi rispetto ad Octavia.

Se son gusti tuoi benissimo, altrimenti...



- - - - - - -



No. Gli interni della Dodge Journey del 2007 sono questi:

http://www.km77.com/fotos/bbtcontent/clipping/KM7KPH20090529_0407/3.jpg

ed era l'epoca Mercedes.
anonymous
2016-11-25 13:13:13 UTC
Perchè non ha i soldi e le competenze adatte e richieste.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...