Domanda:
Chi sa come funziona un cambio con palette al volante?
Roronoa Zoro
2009-09-17 23:31:05 UTC
Salve a tutti. Ho notato che auto potenti come ferrari e lamborghini montano un cambio con delle palette al volante..mi spiegate come funziona questo cambio? In auto del genere si deve a forza cambiare marcia con quelle o è possibile usare il cambio automatico (cioè fa tt lui)?
Cinque risposte:
?
2009-09-18 01:34:15 UTC
ciao; le auto che dici non usano un cambio automatico, hanno un vero sequenziale elettroidraulico, la leva oramai non c'e' piu' nei veri sequenziali, c'e' un pulsante per la retro e la folle si mette tirando entrambe le palette; un vero sequenziale usa l'idraulica per spostare ed inserire il rapporto richiamato dal conducente, l'elettronica taglia la corrente nel momento di inserimento rapporto, per evitare il colpo che potrebbe ricevere il cambio col motore a piena potenza; inoltre l'elettronica, assieme al sistema idraulico, permette di inserire le marce in tempi brevissimi, senza usare la frizione, tagliando la corrente come dicevo prima. Per partire da fermi basta inserire la marcia tenendo il pedale del freno schiacciato, poi si lascia il pedale freno e si accellera, la frizione stacchera' da sola permettendo di mettersi in movimento; questo e' l'unico momento che la frizione lavora; i cambi come il DSG sono diversi come funzionamento, gli automatici non sono nemmeno parenti del sequenziale. ciao
anonymous
2009-09-18 00:43:47 UTC
Di derivazione motociclistica, e abbinato a una frizione automatica*, è più rapido e facile da usare di un cambio* tradizionale: spingendo avanti la leva si inserisce la marcia inferiore, tirandola indietro si seleziona il rapporto superiore (o viceversa). Può consistere anche in due levette poste dietro il volante, una per salire e una per scalare, manovrabili senza staccare le mani dal volante. Recentemente ha trovato crescente diffusione sulle vetture da competizione, in particolare dalla stagione 1994 sulle «formula 1» (dopo la proibizione dei cambi automatizzati*) e sulle «Superturismo». Con un «sequenziale», sia in scalata sia in salita si deve passare attraverso tutte le marce, non essendo possibile, come anche sulle motociclette, saltare un rapporto. Per ovviare a questo comportamento, che potrebbe essere fastidioso per chi non avesse velleità sportive, il centro ricerche Porsche di Weissach ha messo a punto un cambio sequenziale, chiamato «Quickshift», dotato di un servomotore che consente di scalare immediatamente fino alla prima marcia quando si sposta lateralmente la leva del selettore. Stesso effetto col cambio “sequentronic” della Mercedes. In un cambio sequenziale meccanico ad ogni colpetto in avanti o in dietro della leva si fa ruotare un tamburo selettore, posto parallelamente ai due alberi porta ingranaggi, che ha incise delle scannellature (cave sagomate). Queste hanno un grano che fa da guida per delle forcelle che, di conseguenza si muovono assialmente e spostano i sincronizzatori montati (ovviamente) sull’albero che porta gli ingranaggi folli, rendendone solidale uno alla volta, corrispondentemente alla marcia inserita.
?
2009-09-17 23:42:26 UTC
quelle servono per la funzione sequenziale, altrimenti puoi tenerla in auto e cambia da sola.

Servono per velocizzare la cambiata e per non togliere le mani dal volnte. Molto spesso puoi anche selezionare la velocità della cambiata stessa.
anonymous
2009-09-18 01:09:08 UTC
errato dire che le palette vengono usate nei cambi sequenziali. devi prima capire che esistono più tipi di cambi automatici: quello automatico doc, cioè con convertitore di coppia e tutto il resto, quello sequenziale (è un manuale dove sono stati aggiunte dei motorini per far fare a lui le manovre e sono i più semplici ef efficati) e quelli a doppia frizione (sono praticamnete 2 cambi accorpati dove su un asse mettono le marce dispari e sull'altro le pari quindi lui calcola in anticipo che marcia vuoi mettere ece l'ha già pronta li, in che risulta molto veloce e confortevole)



ora, tornando a noi, le palette al volante (in genere quella destra aumenta e quella sinistra scala, ma qui già la porsche ci smentisce) mandano informazioni alla centralina di che marcia il conducente vuole avere quindi tecnicamente anche negli automatici classici si possono avere e non solo nei "sequenziali" o "doppia frizione"
Seldon
2009-09-18 00:04:47 UTC
Questo di cui parli é il cambio sequenziale, questo tipo di cambio è presente in poche auto (sostituito dal semimanuale) e pressoché universalmente nelle motociclette è usato il cambio sequenziale o a innesti frontale, dove non si usa lo schema della leva del cambio ma la si azione in due sole direzioni, con ritorno automatico in posizione di neutro per poter cambiare la marcia, questo cambio rimane del tipo completamente manuale, difatti l'azionamento della frizione e il comando del cambio sono manuali.



In questi cambi a innesti frontali, ogni ingranaggio del cambio ha dei pioli o risalti perpendicolari alla sua superficie laterale e il selettore scanalato che è calettato su un albero e messo in rotazione dalla leva/pedale del cambio che ha delle forchette che spostano gli ingranaggi che sono posti su alberi a millerighe. Quando gli ingranaggi vengono spostati i risalti si ingaggiano a vicenda e selezionano la marcia.



I comandi per il cambio sequenziale possono essere:



-Il pedale (nelle moto)

-Una leva avanti-indietro


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...