Domanda:
Quali controlli vengono effettuati generalmente quando si fa il tagliando della macchina?
anonymous
2007-07-20 14:15:15 UTC
Oltre oviamente al cambio olio ,filtro ari,e filtro olio. sono ben acetati i consigli di tutti e un grazie di cuore a tutti quelli che risponderano
Tre risposte:
anonymous
2007-07-21 02:19:21 UTC
Io di solito guardo il libretto di manutenzione programmata e vedo gli interventi previsti dal tagliando relativo ai kilometri del momento. E se decido, come spesso faccio, di farmelo da me, faccio tutte quelle operazioni che sono scritte sul libretto, con la sicurezza che io le faccio con amorevolissima attenzione, i meccanici non so.

Comunque controllo sempre fanaleria, tutti i livelli (freni, servosterzo, batteria, radiatore, lavacristalli), gomme (pressione e usura), presenza di trafilaggi, spessore delle pastiglie freni, stato delle cuffie dei semiassi, presenza di ruggine nel sottoscocca, stato delle cinghie.

Quando l'auto va bene e non è ancora il momento di interventi importanti (es. distribuzione) un tagliando fatto così basta e avanza.
anonymous
2007-07-21 00:24:11 UTC
In teoria si dovrebbe controllare:

olio servosterzo, olio differenziale, verifica del sistema di alimentazione, del circuito di raffreddamento, assetto ruote e sospensioni, impianto riscaldamento, sistema d'accensione, impianto frenante, impianto elettrico e fanaleria, e all'occorrenza cinghia o catena di distribuzione (ogni 20.000km si dovrebbe sostituire il liquido antigelo).

In pratica cambio olio e filtri e breve controllo alla fanaleria.

Ciao ciao
galdo607
2007-07-20 14:29:03 UTC
controllo luci e controllo dei livelli dei liquidi (acqua motore, acqua vetri spero l'olio dei freni)



credo basta..


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...