Due macchine molto simili per clientela cui si rivolgono e per la concezione, ovvero una macchina di categoria medio-superiore (che si pone tra i marchi "generalisti" come Fiat o Citroen e i "premium" Audi e Bmw) votata alla guida brillante. Le ho provate tutte e due, sia per lavoro (tra le mie mansioni in azienda c'è anche quella di diirigente della logistica) che per diletto (mio cognato ha la Golf VI). Non posso consigliarti un modello piuttosto che un altro, giacchè i loro punti di forza sono diversi. Iniziamo dal telaio, simile per entrambe, ovvero con mcpherson all'anteriore, con cuscinetto rinforzato per la Giulietta, e multilink posteriore, a 2 bracci per l'italiana e a 5 per la tedesca, soluzioni abbastanza raffinate che su strada fanno notre la differenza rispetto a sistemi più economici. L'Italiana, tuttavia, a mio parere, tiene meglio la strada ed è un filino più agile. Entrambe hanno un servosterzo elettrico parametrico, più preciso sulla Giulietta, se il manettino DNA è in Dynamic. L'ESP è poco invasivo per entrambe, ma puntuale, sempre con l'Italiana col manettino su Dynamic, mentre su All Weather si fa più pronto. Dinamicamente, avrai capito, preferisco la Giulietta. Del motore ne parlerò più avanti. Le finiture interne, invece, sono la rivincita della Golf: c'è una sensazione di qualità superiore, e anche le plastiche sono più piacevoli al tatto. Quanto ai sedili, preferisco decisamente quelli Alfa Romeo, più avvolgenti in curva, almeno quelli sportivi misto pelle tessuto con cuciture rosse. La Golf, dala sua, ha la possibilità di avere la configurazione tre porte, nn disponibile sull'Alfa. GLi optional sono tanti per etrambe, ma fanno salire di parecchio il prezzo. Il bagagliaio è esattamente uguale, stando alla prova di Quattroruote, l'abitabilità anche, i cm in più della Giulietta non si sentono. Le sospensioni assorbono bene, anche se sono forse un po' secche, il cambio, invece è preciso più sull'Alfa, anche se la Golf ha un'arma segreta che varrebbe da sola la scelta dell'auto: il DSG, il doppia frizione tra i migliori al mondo, montato dalla Polo fino alla 911 Turbo, passando per la mia Audi RS5, velocissimo negli innesti (in realtà ha sempre due marce innestate, basta scollegare una frizione e collegare l'altra) eche fa risparmiare un po' di carburante. Per i consumi, non so dirti bene: nella prova della Giulietta ho realizzato tra i 13 e i 15 km/l, con il 1.4 multiair da 170cv, mentre mio cognato ha percorrenze analoghe col 1.4 TSI 122CV DSG della sua. I motori turbosiesel sono sconsigliati se non fai molti km; per la Golf il punto di pareggio tra la 1.4 TSI 122CV e la 2.0 TDI 140cv (le più simili per prestazioni) arriva a 100000km giusti (senza contare i maggiori costi di bollo e asicurazione del turbodiesel da 140cv, che ha cilindrata più alta ed è più potente), mentre per la Giulietta si rriva a oltre 194000km! consigliato il benzina per tutte e due, quindi! Per la Giulietta il motore migliore, a mio parere è il 1.4 benzina 170cv, che costa 1700€ più del 120cv ma è più moderno e consuma anche meno. E spinge tantissimo! PEr la Golf, invece, può bastare il 122 (il 1.4 tsi ha appena vinto il premio come miglior motore dell'anno). L'allestimento migliore per la Giulietta è il più costoso Distinctive, mentre per la Golf, suggerirei di puntare sempre sulla più costosa Highline. PEr entrambe, cerchi in lega, clima bizona, cruise control e fendinebbia. Km/0 se ne trovano per la Golf, la Giulietta è appena uscita, ma gli sconti sono buoni, io ho appena rdinato una 1.4 Multiair 170cv Distinctive più navigatore, sport pack con crchi a turbina da 18" e sedili sportivi misto pelle-tessuto, premium pack plus con fari allo xeno e metallizzato, listino 31930, scontata 28000 tondi, consegna a settembre. Dimenticavo la sicurezza: per entrambe 5 stelle euroncap (coi nuovi criteri, più severi), 7 airbag di serie e ESP su tutta la gamma. Non so la Golf, ma l'Alfa ha anche gli attacchi isofix, importanti per il seggiolino che presto ospiterà il mio bambino!