Diesel.. comunque la vera “tuttofare” è la 1.6 16V Multijet nella sua configurazione più potente: il diesel common-rail da 120 CV convince con un’erogazione molto regolare, ma permette anche di togliersi parecchie soddisfazioni nella guida sportiva. I consumi sono contenuti in tutte le condizioni, specie per le versioni con cambio robotizzato Dualogic. Da scegliere l’allestimento Emotion (quello “medio-alto”), che include anche ciò che, inevitabilmente, si finirebbe per pagare a parte.
Contro:
L’ingombro dei montanti e la forma del lunotto limitano la visuale in retromarcia (i sensori posteriori sono di serie soltanto nella Emotion).
Ad andatura autostradale la rumorosità aerodinamica è ben percepibile.
Nonostante la larghezza sia sufficiente per tre, la sua sagomatura lo rende comodo soltanto per due persone.
Pro:
Il bagagliaio è superiore a quello delle rivali in fatto di capienza, è anche correttamente sfruttabile.
Stabile e davvero maneggevole, la Bravo è sicura fra le curve e ha un comportamento sincero.
Molto preciso lo sterzo, anche ad elevata velocità, in città è leggerissimo grazie alla servoassistenza Dualdrive..
Con la diesel spingi di più con i 165CV e consumi meno del benzina.. ma non è vero ke ragala meno emozioni del benzina.. il diesel tocca i 215km/h, il benzina a malapena i 200km/h.. da 0 a 100 in 8.9 secondi il benzina, il diesel invece 8.2..
cosa assolutamente non vera ke c'è più bisogno di manutenzione..
in casa mia ci sono tutte Fiat diesel (nuove, non vecchie) e non sono mai andate dal meccanico..