Domanda:
Auto a benzina o a diesel, oggi quale conviene?
Krasic
2012-02-12 05:32:46 UTC
Abito in in piccolo paese di montagna, (salite e discese), se devo prendere una nuova auto mi conviene il benzina o il diesel al giorno d'oggi? Calcolate che faccio circa 12500 km annui. L'auto nn la uso troppo per viaggiare, cioè piccole percorrenze ed extraurbano.

Non sono sono interessato al gpl e al metano l'auto deve avere da 100 a 120 cv segmento C
Cinque risposte:
vitos
2012-02-12 07:23:57 UTC
secondo me con i diesel al giorno d'oggi sono molto convenienti... consumano poco ed hanno un ottima spinta... con 1 litro nel misto fanno anke 17-18 km mentre nell'extraurbano anke più di 20.. poi è normale ke dipende sempre da come si spinge giù il pedale dell'acceleratore... io ho passat vecchio tipo a benzina 1.8 20v 126 cv e nn ne fa nemmeno 10 nel misto... per cui gli ho fatto l'impianto a metano :) e ho anke un altra macchina diesel... la manutenzione ke ho fatto sulla macchina diesel è inferiore rispetto a quella del benzina anke prima dell'impianto x cui consiglio diesel.. buone prestazioni ottimi consumi :) tra l'altro i motori diesel hanno anke un freno motore più forte dei motori a benzina cosa ke gioverà hai freni considerando le strade ke devi percorrere :)
Racing
2012-02-12 13:52:25 UTC
assolutamente benzina, ormai il diesel, tra costi di manutenzione e prezzi alla pompa conviene solo se fai UNA MIRIADE di chilometri l'anno.



nelle strade di montagna, se il tuo scopo è risparmiare, ti troveresti meglio con un diesel, più coppia ai bassi senza il bisogno di tirare le marce... io, comunque, lo sconsiglio.



Consiglio Alfa Giulietta, Fiat Bravo, Ford Focus, Hyundai i30, Kia Cee'd, Lancia Delta, Mazda 3, Opel Astra, Peugeot 308, Renault Megane, Skoda Octavia, Toyota Auris e Volvo C30



Edit: il gasolio in montagna non ghiaccia perché è già additivato con antigelo, infatti è gasolio invernale.

Tanti si sono fregati perché hanno fatto il pieno prima di partire, arrivati in montagna alla mattina l'auto non si accende più...paraffina addensata e filtro gasolio intasato.

Esistono anche additivi antigelo da aggiungere nel serbatoio per una sicurezza in più.



Con il gasolio normale la pompa fa più fatica già dai -8, -10.
anonymous
2012-02-12 15:52:00 UTC
1.4 tsi da 122cv chi ce l'ha è soddisfatto
Merdwagen
2012-02-12 14:13:04 UTC
Il gasolio a -10 non ghiaccia, sono stato a Livigno a -17 e non ha ghiacciato affatto.

Per 12.500 km l'anno prendi una benzina assolutamente!

Ti consiglio la Giulietta o la Bravo, auto belle, solide e non costano tanto. Hanno un ottimo rapporto qualità prezzo
?
2012-02-12 14:10:15 UTC
Turbo diesel in salita va benissimo, occhio solo che il gasolio ghiaccia a -10...guarda che c'è il multijet 1.3 della fiat che spinge bene anche se il motore è piccolo, dipende tu che macchina vuoi, io ti consiglierei la panda nuova, valla a vedere che ti costa...non costa tanto di manutenzione, dipende coma la tieni, logico il diesel deve girare, se lo tieni tanto fermo o lo usi poco, patisce...

Il problema non è del gasolio, ma delle paraffine che sono contenute.

Avvicinandosi a -15 le paraffine tendono a solidificare quindi a non far circolare bene il gasolio nell'impianto di alimentazione. Il rimedio più semplice è usare gli appositi additivi in mancanza di questi puoi aggiungere un po' di benzina 5 lt ogni 100 di gasolio. Io ho fatto sempre così e non ho mai avuto problemi. Esistono anche dele resistenze elettriche che scaldano il serbatoio evitando il problema, ma queste le consiglio solo a chi deve operare per lunghi periodi a temperature estreme perchè consumano molta corrente dalla batteria.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...