La revisione dell'auto nuova si fa dopo 4 anni dall'immatricolazione, successivamente ogni 2 anni.
Il tagliando, nelle automobili recenti , si fa a seconda del modello di auto, tra i 15.000 e i 30.000 chilometri (è però bene far effettuare un controllo in ogni caso una volta l'anno.
Il tagliando consiste in un controllo generale, cambio dell'olio, dei filtri (filtro olio, filtro benzina/gasolio, filtro aria e filtro antipolline abitacolo), ed eventuale rabbocchi (acqua radiatore, tergivetro, servosterzo se necessario).
Le gomme in linea di massima (a meno che non siano gomme ribassate con codice per alta velocità, che si usurano presto), intorno ai 50.000 chilometri, ma dipende anche dai tragitti percorsi (ad esempio, gli pneumatici di un'autovettura usata solitamente su strade di città o autostrade si usureranno meno rispetto a quelli di un'automobile che viaggia usualmente su strade in salita/discesa con molte curve).
Ti aggiungo inoltre che ogni 40.000 chilometri circa si rende necessario cambiare le pasticche dei freni che si usurano (quando fara i i vari tagliandi, se l'officina cui ti rivolgerai è seria, controllerà lo stato dell'usura delle pasticche, ma puoi capire da sola quando cambiarle, in quanto le pasticche usurate producono in frenata un "fischio stridulo" facilmente percettibile. Ciao.