Domanda:
Opel Corsa - Peugeot 207 - Renault Clio?
Alessandro Z
2009-09-14 01:28:41 UTC
Ciao,

ho ristretto a queste tre alternative la scelta per la nuova auto (le altre auto sono escluse a priori per una serie di motivi tra cui il tempo di attesa della consegna dato che mi serve subito):

- Opel Corsa 1.2 16V 80CV GPL Tech Enjoy con Blutooth incorporato a 13000€ (colore nero)

- Peugeot 207 1.4 8V 75CV GPL a circa 13500€ (colore nero)

- Renaul Clio Rip Curl aziendale 1.2 Benzina 27800km immatricolata nel 2008 a 9000€ (colore grigio tendente al blu)

Cosa mi consigliate analizzando in primis, magari per esperienza, fattori come:

- prestazioni

- comodità

- sicurezza (non solo la sicurezza "reale" ma anche quella "percepita", ovvero se si ha la sensazione di guidare un'auto sicura potendo fare un viaggio tranquillo; ad esempio ho letto che il cruscotto della corsa crea un rifleso sul parabrezza che compromette la sicurezza, così come lo sterzo molto morbido e non autocentrante)

- abitabilità dell'auto e fruibilità del bagagliaio (ad esempio, nella cora i sedili si ribaltano in un attimo e il piano di carico è livellato, mentre per la clio resta uno scalino e l'operazione di ribaltamento è più complessa)

- finiture (intese come qualità e durabilità) e manutenzione in generale (tanto delle parti meccaniche quanto di quelle degli interni)

Grazie
Sette risposte:
alex_welas
2009-09-15 05:24:48 UTC
Ciao,



Mia madre ha appena acquistato una settimana fa la nuova corsa nell'allestimento che hai appena detto tu: il riflesso di cui parli del cruscotto sul parabrezza non l'ho notato, ci farò caso la prossima volta che ci salgo. In quanto affidabilità ti posso dire che possiedo una Opel con su 93.000Km e sembra nuova (sia per quanto riguarda la componentistica interna che le prestazioni del motore - è ancora un orologio) e da questi punti di vista te la consiglierei vivamente come marca. Salito sulla Corsa, ho notato anch'io lo sterzo leggerissimo (anche troppo), ma con il tempo ci si abitua tranquillamente (prima avevo la C3 ed aveva lo stesso sterzo con cui mi trovavo molto bene), i materiali interni non fanno sentire scricchiolii ed anche i pannelli delle porte sono molto bene assemblati tanto da farti sentire in una macchina di classe superiore. Ulteriormente ti posso dire che ha un'insonorizzazione di alto livello. Gli strumenti sono di facile intuizione, e la radio ha un'ottima sonorità. Infine l'abitabilità fra le 3 da te elencate va ancora una volta a favore della casa tedesca (Opel) non solo per brevi tragitti cittadini ma anche per un viaggio del genere Milano-Roma (cca. 600Km)..

Le prestazioni sono da utilitaria (quindi non esagerano ne in velocità ne in ripresa) ma assolutamente nella norma: ovvero quello che si può chiedere ad un 1.2 da 80CV. I consumi sono ridotti per quel che riguarda questa versione a GPL facendo un pieno con 14/15 Euro ed avendo un'autonomia di cca. 450/500km.. Per quanto riguarda la manutenzione dell'impianto non ti dovrai preoccupare in quanto la Opel ti fornirà assistenza ogni 15.000Km. Ti informo inoltre che la nuova generazione di impianti GPL di cui sono dotate appunto le nuove macchine (tra cui anche la Corsa) hanno una vita di 10anni (dopo questi 10 anni viene cambiato il serbatoio) tempo nel quale una regolare manutenzione verrà fatta dai meccanici della concessionaria, o dal meccanico di fiducia.



Tutto proviene da esperienza personale.
NO. TA. R.
2009-09-14 12:04:10 UTC
Peugeot senza pensarci,sono i migliori motori,ciao
anonymous
2009-09-14 09:01:35 UTC
Opel corsa
Jc
2009-09-14 08:35:14 UTC
sicuramente l'opel corsa
ariel842004
2009-09-15 13:55:01 UTC
La nuova Corsa D è completamente diversa in tutto rispetto all'uscente Corsa C: più grande come dimensioni, più ricca come dotazione e forte di uno styling che non ha niente a che vedere con il vecchio modello. Le linee sono decisamente curvilinee, ma definirle arrotondate non sarebbe esatto: il termine più adatto è "sinuose", poiché esprimono un forte dinamismo, visibile specialmente nella versione a 3 porte che anche in questa nuova serie differisce da quella a 5 porte nella parte posteriore. Gli stessi gruppi ottici, sia anteriori che posteriori, propongono un disegno inedito.



Nettamente diverse dal punto di vista estetico le carrozzerie a tre e cinque porte: quasi una coupé simil Astra la prima, con vetri posteriori piccolissimi (ad oblò), quasi una monovolume la seconda, con la coda diversa dalla prima anche nei fanali.



Le versioni sono la Club (base), l'Enjoy (con climatizzatore), la Sport (solo 3 porte) e la Cosmo (solo 5 porte, versione di punta).



Riprendendo il discorso sulla ricca dotazione, va detto che la Corsa D è l'unica vettura del segmento B ad avere di serie il controllo elettronico di stabilità (ESP), nonché il controllo della trazione (TC): ne derivano eccellenti doti di sicurezza e stabilità dell'auto.



I motori proposti inizialmente riprendono quelli proposti sulle ultime Corsa C e comprendono tra i benzina l'unità da 1 litro da 60cv, il 1.2 16v da 80cv e il 1.4 da 90cv. I diesel invece sono il 1.3 CDTI di origine Fiat, in due versioni: da 75 CV con turbina a geometria fissa o da 90 CV con turbina a geometria variabile, gli stessi presenti sulla Grande Punto, commercializzati però da Fiat con il nome Multijet.



Dal novembre 2006, la Corsa D viene commercializzata anche con la motorizzazione 1.7 diesel da 125 CV, disponibile solo in allestimento "Sport" o "Cosmo".



Vista laterale di una Corsa D 5 porteNella prima metà del 2007 è stata introdotta una novità significativa, ossia la versione di punta, denominata Corsa 1.6 16V Turbo OPC, prima Corsa di serie a portare la sigla dell'Opel Performance Center. Questa vettura monta un propulsore da 1.6 litri sovralimentato ed in grado di sviluppare ben 192 CV di potenza massima. Nel 2008 è stata prodotta in Inghilterra una gamma Vauxhall, che comprende anche la Corsa, denominata "Arctic". Il modello in questione non è molto differente dalla corsa OPC, il motore ha un incremento di 15 cavalli, arrivando così a 217, l'accelerazione e la velocità massima rimangono quasi invariate.



Sempre nel 2007, è stata lanciata inoltre un'altra versione sportiva, sempre equipaggiata da un 1.6 turbo, ma depotenziata a 150 CV, che ha ripreso una sigla molto cara alla Corsa stessa, ossia GSi. La Corsa 1.6 16V Turbo GSi va così a colmare, almeno in parte, il vuoto creatosi tra la 1.7 CDTI da 125 e la potentissima Corsa OPC da 192 CV. La sigla GSi viene anche proposta come uno degli allestimenti previsti per la Corsa 1.7 CDTI però limitandosi a produrla fino al 2009, anno in cui entra in produzione anche il 1.2 da 80 cavalli alimentato sia a benzina e a GPL, l'allestimento con cui viene presentata è Enjoy .



Il cambio è manuale a 5 marce, tranne che nelle due versioni sportive di punta e nei turbodiesel 1.3 da 90 CV e 1.7.



Principali motorizzazioni con cui la Corsa D viene offerta:



Per quanto riguarda la sicurezza automobilistica, la Corsa è stata sottoposta più volte ai crash test dell'EuroNCAP, totalizzando i punteggi di due stelle con la versione B nel 1997, tre stelle nel 2000, quattro stelle con la versione C nel 2002 e cinque stelle con la versione D nel 2006.

IO HO LA 1,3 90 CAVALLI E MI TROVO BENISSIMO
Greg
2009-09-14 09:51:22 UTC
Peugeot e' la marca che preferisco di quelle da te elencate pero' hai visto se ci sono delle Seat Ibiza o Skoda Fabia in pronta consegna? Sono marche della Volkswagen, costano un po' meno ma sono fatte sempre con materiali di alta qualita' e sono delle duracell quindi durano piu' anni - prova a chiedere a chi ne ha una - inoltre non necessitano di operazioni di registrazione valvole per il gpl.
Paradise Lost
2009-09-14 08:37:17 UTC
Prendi la clio! è una macchina comodissima, molto sicura e facile da guidare!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...