Domanda:
Perchè chi compra un'auto adesso non la prende a gpl o a metano?
odiotutti
2015-03-15 16:22:03 UTC
Conosco molte persone che di recente si sono fatte la macchina nuova. In un periodo come questo dove i carburanti costano tanto, l'inquinamento è troppo, e ci sono mille eco-incentivi, come mai quasi nessuno compra macchine a gpl, a metano, elettriche, o ibride?? In realtà mi stupisco anche del fatto che vendano ancora auto solo benzina o solo diesel.
Quattordici risposte:
alvaro4ever
2015-03-17 01:08:27 UTC
innanzitutto le statistiche ti contraddicono.

è dal 2010 che il mercato dell'auto registra un - a 2 cifre (si parla di immatricolazioni che sono tornate a livelli degli anni '70) ma le immatricolazioni di auto a gpl e metano segnano invece incrementi del tipo + 60% mese su mese.

il 2015 forse il mercato dell'auto registrerà un segno +. ma dal 2014 al 2014 questi sono stati i dati di vendita.

quindi non è vero che non si vendono. si vendono eccome.



Poi ti contraddico su un'altra cosa. ecoincentivi non ce ne sono. io ho comprato l'auto a gpl nel 2013 e non ho avuto il becco di un soldo dallo stato. pagata l'auto prezzo pieno (con sconto del venditore ovviamente ma non incentivo statale) e bollo pieno. l'ecoincentivo di renzi è durato mezza giornata praticamente. l'hanno messo e il plafond è finito subito.

Poi la convenineza tra gpl metano, diesel o benzina è una cosapersonale. prima di tutto bisogna avere il distributore vicino. io c'ho quello del gpl, non quello del metano per cui per me il metano non è conveninete. poi dipende da quanti kilometri fai. se ne fai pochi conviene comunque il benzina. se ne fai tanti conviene comunque il diesel . il gas va bene per chi fa dai 12 ai 25 mila kilometri all'anno. per chi ne fa meno o di più non conviene.



Poi sfatiamo i miti di quelli ch eparlano senza sapere:

1) il gpl si può parcheggiare in garage. non si può parcheggiare al -2 ma nel box al meno 1 si.

2) la manutenzione non è più frequente. tagliando igni anno o 30 mila kilometri. come il benzina. io ho questo programma. opel astra 1.4 gpl. e il costo di più è il filtro del gpl. ultim tagliando 20 euro di filtro. iva compresa.

3) il deterioramento è più rapido... non so. la mia ha solo 36 mila kilometri e finora non si è detriorato nulla. o meglio, si sono un po' deteriorate le gomme sai... ancora un 15 mila km e poi mi tocca cambiarle... però mi sa che col gas c'entra poco.
?
2015-03-16 01:16:18 UTC
I motivi sono tanti, nel mio caso sono due: nel mio percorso quotidiano non ho distributori, dovrei quindi fare piu' di 10km per andare a fare rifornimento, inoltre l'autonomia e' limitata, le migliori auto a gas fanno non piu' di 400km con un pieno, mentre con la mia diesel ne faccio quasi 1200.

Le elettriche hanno autonomie ancora piu' contenute e costano piu' del doppio della mia, le ibride hanno senso solo in citta' e costano una volta e mezza la mia.

Gli incentivi non le rendono convenienti, e di sicuro ibride ed elettriche non sono piu' ecologiche dei diesel, se pensi all'inquinamento prodotto per fabbricare e poi smaltire le batterie.
anonymous
2015-03-15 16:37:35 UTC
Probabilmente perché hanno ancora tanti problemi. Secondo il mio punto di vista è meglio il benzina. Dico questo perché non hai il problema dei filtri del diesel, della puzza che fanno e se fai pochi km si rischia che si formano i funghi nel serbatoio e negli ugelli, senza contare che un diesel costa anche più del benzina. Ovviamente un diesel viene bene se si viaggia tanto e se si percorrono almeno una 50ina di km al giorno. Dicono che le auto a gas si rovinano prima proprio perché il gas è più secco rispetto al benzina e diesel. Per le auto ibride e elettriche oltre al costo bisogna vedere le batterie, quanto durano, i prezzi per sostituirle e come ricaricarle.
?
2015-03-16 10:34:46 UTC
Perché sono molto meno potenti di quella a diesel o benzina.
Turbolento
2015-03-16 09:49:27 UTC
Io invece non mi stupisco. I mille ecoincentivi, intanto, non ci sono. C'erano una volta. Poi......... benzina e gasolio li trovi ovunque, 24 ore al giorno. GPL e metano no, non solo, ci sono zone in cui proprio non li trovi.

Un'auto elettrica se la può permettere solo chi non va in giro, chi non ha mai un imprevisto, perché ci fai 60-100 km e poi devi fare un pieno di 8 ore, sperando che tu sia riuscito a tornare a casa.

Sull'ibrida sono già più possibilista, ormai hanno un loro perché valido e solido, anche se il maggior costo iniziale e la necessità a un certo punto di cambiare le batterie (che non durano certo 10-15 anni!) non è che facciano di queste auto un'alternativa davvero conveniente.

Cosa resta? Benzina o diesel, a seconda dell'uso che ne fai. Non mi stupisco per niente.
Michele
2015-03-16 08:05:25 UTC
Per prima cosa c' è il problema dei distributori..non tutte le citta' ne dispongono. Poi c' è il problema del parcheggio: con le macchine a gpl o metano non si puo parcheggiare nei garage. E poi la serie dei problemi continua con il dover cambiare dopo un tot di tempo le bombole del gas , l' esaurimento delle batterie(nel senso quando non si riescono piu a caricare)......
anonymous
2015-03-15 16:41:16 UTC
Dunque...mia esperienza: Ho posseduto rispettivamente 3 auto, una lancia y elefantino, una punto ed ora una panda natural power (a metano)... Le prime 2 erano alimentate a benzina e successivamente convertite a metano con un notevole risparmio sui consumi anche se in potenza sopratutto su strade in salita l auto a metano credo dia il peggio di se..

Ad ogni modo x rispondere alla tua domanda il fatto è che le auto che nascono a metano costano decisamente troppo...io x la mia panda ho pagato 13mila euro e pensa che con gli stessi soldi avrei potuto acquistare un auto molto più potente e decisamente migliore nell'estetica!!

Sono punti di vista..io amo viaggiare e quindi economicamente inutile dirti che partendo da Firenze con 15/20 euro arrivo molto serenamente a Roma per fare una serata diversa dal solito, o lavorando come imbianchino posso permettermi di accettare lavori fuori la mia città senza dovermi contare il cent se ne vale la pena o no cosa che con un auto benzina o diesel avrei sicuramente aver dovuto valutare!!

Gli aspetti positivi sono molteplici però nn dimenticare che viviamo nella società dell'apparire per cui se ti presenti in giacca e cravatta anzichè in jeans e maglietta verrai visto molto meglio stesso identico discorso per le auto!! La risposta credo sia semplicemente tutta qui!
anonymous
2015-03-21 12:41:27 UTC
Perchè i distributori di metano e gpl si contano sulle dita di una mano, almeno qui nel genovese... dover fare 50km soltanto per rifornire non mi sembra il massimo della comodità nonostante il risparmio. Se si vuole risparmiare e si fanno più di 15.000km l'anno per me la scelta migliore resta il diesel. I moderni turbodiesel consumano pochissimo e se tenuti bene durano una vita.
michele
2015-03-18 07:45:36 UTC
a
?
2015-03-16 13:46:40 UTC
per risparmiare
?
2015-03-17 12:27:11 UTC
un incentivo vuoi ? vai in bicicletta
miriam
2015-03-16 14:44:23 UTC
.
The One Who Knocks
2015-03-16 02:07:06 UTC
Problemi singoli:

- Le auto a GPL non si possono mettere in garage

- Le auto a metano hanno una ripresa di *****

- Le auto elettriche hanno un'autonomia ridicola

Problemi comuni:

- Devi andare in tanta malora ogni volta che devi far rifornimento

- Il prezzo iniziale è uno sproposito (anche con gli incentivi che non sono poi tutto questo granché)

- La manutenzione è più frequente e più costosa

- Il deterioramento è più rapido



Devo continuare?

Solo uno dei carburanti alternativi ha veramente senso: l'idrogeno. Finché non troveranno un modo efficace ed economico per produrlo rimarrò fedele alla cara vecchia benzina (sono quarant'anni che dicono che il petrolio sta finendo eppure continuano ad estrarlo...)
Domenico
2015-03-15 16:49:29 UTC
cc


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...