innanzitutto le statistiche ti contraddicono.
è dal 2010 che il mercato dell'auto registra un - a 2 cifre (si parla di immatricolazioni che sono tornate a livelli degli anni '70) ma le immatricolazioni di auto a gpl e metano segnano invece incrementi del tipo + 60% mese su mese.
il 2015 forse il mercato dell'auto registrerà un segno +. ma dal 2014 al 2014 questi sono stati i dati di vendita.
quindi non è vero che non si vendono. si vendono eccome.
Poi ti contraddico su un'altra cosa. ecoincentivi non ce ne sono. io ho comprato l'auto a gpl nel 2013 e non ho avuto il becco di un soldo dallo stato. pagata l'auto prezzo pieno (con sconto del venditore ovviamente ma non incentivo statale) e bollo pieno. l'ecoincentivo di renzi è durato mezza giornata praticamente. l'hanno messo e il plafond è finito subito.
Poi la convenineza tra gpl metano, diesel o benzina è una cosapersonale. prima di tutto bisogna avere il distributore vicino. io c'ho quello del gpl, non quello del metano per cui per me il metano non è conveninete. poi dipende da quanti kilometri fai. se ne fai pochi conviene comunque il benzina. se ne fai tanti conviene comunque il diesel . il gas va bene per chi fa dai 12 ai 25 mila kilometri all'anno. per chi ne fa meno o di più non conviene.
Poi sfatiamo i miti di quelli ch eparlano senza sapere:
1) il gpl si può parcheggiare in garage. non si può parcheggiare al -2 ma nel box al meno 1 si.
2) la manutenzione non è più frequente. tagliando igni anno o 30 mila kilometri. come il benzina. io ho questo programma. opel astra 1.4 gpl. e il costo di più è il filtro del gpl. ultim tagliando 20 euro di filtro. iva compresa.
3) il deterioramento è più rapido... non so. la mia ha solo 36 mila kilometri e finora non si è detriorato nulla. o meglio, si sono un po' deteriorate le gomme sai... ancora un 15 mila km e poi mi tocca cambiarle... però mi sa che col gas c'entra poco.