Tutte le risposte precedenti hanno parlato solo di tecnica motoristica, senza citare il regolamento di Formula 1 attuale!
Molto semplicemente perché la FIA non vuole avere problemi di equiparazione tra motori benzina Aspirati e Diesel Turbocompressi, problema evidente nellle gare Endurance, dove i TDi di Peugeot e Audi hanno sbaragliato la concorrenza dei motori A ciclo Otto non tanto per le prestazioni velocistiche, ma sopratutto per i minori consumi, fattore che ha determinato una minore quantità di soste per il refuelling.
Attualmente in Formula1 è previsto l'utilizzo di motori con cubatura di 2.4L 8 cilindri a V di 90° con un massimo di 4 valvole per cilindro e regime di rotazione max di 19.000 Gmin.
Erogano circa 750cv come potenza massima e 280 nm come coppia massima!
Sono accoppiati a cambi a 7 velocità (+rm) a innesto elettroidraulico sequenziale.
Questa forma di appiattimento tecnico in Formula1 è stata voluta per limitare i costi della ricerca motoristica (lo sviluppo tecnico è stato congelato per 4 anni, fino al 2010) pensare di riuscire a costruire un Turbodiesel con peso, dimensioni e prestazioni simili a tali motori richiederebbe investimenti elevatissimi, senza la sicurezza che ci si riesca!!!!