Domanda:
troppa indecisione sul tipo di macchina da prendere.. AUTOMATICO O MANUALE?
hemmo
2015-06-27 05:41:25 UTC
Salve a tutti, sono in preda al panico. Ho preso la patente circa 20 giorni fa e sto avendo non poche difficoltà nel portarla. Guido con l ansia, non provo piacere nel guidare, ho paura degli incroci, di investire qualcuno e la mia fobia più grande sono le partenze in salita dove la macchina puntualmente mi va all indietro e mi si spegne non meno di 4 o 5 volte. Non ho mai avuto autostima, sono una ragazza molto insicura in ogni cosa che faccio nella vita e anche qui l insicurezza ha preso il sopravvento ostacolandomi in questo. Fatto sta che ho provato a parlare con i miei genitori per prendere una macchina automatica, una smart per intenderci, dato che abito in un paese molto piccolo ma con tantissimi turisti, macchine, pochi posti per parcheggiare e strade sempre affollate e con una totale assenza di tangenziali e autostrade. Ora tutti mi hanno inculcato che portare una macchina automatica è per persone disabili, incapaci e quindi mi fanno sentire sconfitta in questa ennesima cosa. Ora mio padre mi ha dato libera scelta tra una fiat 600 e una smart. Cosa faccio? Continuo a perseverare con il manuale o passo all automatico? Tutti dicono che sia normale avere queste paure ma purtroppo io non ne vedo uscita e mi fa vivere male ogni guida dove torno a casa e mi faccio un pianto... che faccio? Mi sento di impazzire.
Dieci risposte:
?
2015-06-27 06:24:52 UTC
Ma quante se***e mentali, salta su una macchina, vai in posto poco trafficato e stai qualche ora a far pratica, se necessario torna il giorno dopo finchè impari.

Fine.

NON prendere la smart, se ti abitui adesso all'automatico non riuscirai più a guidare nient'altro.
Acq
2015-06-28 07:48:52 UTC
Chi ti ha fatto passare l'esame pratico è indubbiamente un criminale.

Trovati un posto poco trafficato e allenati da sola e a lungo, in modo da acquisire capacità e, soprattutto, di guidare in SICUREZZA.

La macchina si cambia, la vita è una.



PS: prendi una vecchia auto manuale, se cominci con l'automatico ora non sarai più in grado di guidare niente altro.
annalisa
2015-06-28 05:56:40 UTC
ma chi ti ha dato la patente...che non sai neanche fare una partenza? senza offesa ma sei un pericolo

impara a guidare con il cambio manuale che non hai 100anni
0N3
2015-06-28 02:21:11 UTC
Vai in bici
?
2015-06-27 07:45:13 UTC
Innanzitutto tranquilla! Queste sono paure che abbiamo tutti appena presa la patente, la cosa da fare adesso è continuare a guidare, se smetti poi ti viene ancora più paura e avrai speso inutilmente i soldi per fare la patente!

Per il momento, secondo me, ti conviene restare al manuale, fai pratica con frizione e cambio, quando magari cambierai la 600 valuterai se prenderne una con il cambio automatico o restare ai tre pedali! ;) Per le partenze in salita, se la tua fobia è la macchina che ti va all'indietro l'unica soluzione è partire con il freno a mano (penso te l'abbiano spiegato durante le guide come si fa)

Devi avere più sicurezza! Se te l'hanno data vuol dire che non sei nè incapace nè impedita, quindi coraggio!! ;)
?
2015-06-30 07:33:50 UTC
In primis, penso quasi qualsiasi auto sia più sicura di una fiat 600 a parità di budget inclusa la smart...



Data la tua giovane età non credo proprio sia il caso di ricorrere al cambio automatico (non per via delle cavolate sull'inferiorità....) ma per via del fatto che non sarai probabilmente più in grado di guidare un'auto con cambio manuale, e il momento per imparare è adesso che sei giovane non dopo!



Far molta pratica è ovviamente l'unico modo per imparare, dovresti fare molti giri in macchina magari anche in qualche parcheggio libero e poco trafficato, facendo pratica dove hai maggiori problemi cioè nelle le partenze.



Ovviamente spingi per l'aquisto di qualsiasi auto a cambio manuale ma non la fiat 600 (ne le vecchie renault che hanno una frizione difficile da gestire)

Da quanto ho capito il problema è sempre il solito: LA GESTIONE DELLA FRIZIONE soprattutto in salita...



Spero allora questa spiegazione possa tornarti utile:

SONO LUNGO PERCHÈ SPIEGO MOLTO DETTAGLIO, CREDO CHE AVERE CONSAPEVOLEZZA DI CERTE DINAMICHE TI POSSA AIUTARE MOLTO



Innanzititto devi saper che la frizione, quando premuta serve a staccare la "forza" del motore dal cambio e quindi dalle ruote.

Quando la macchina è accesa, con i giri motore costanti a circa 1000rpm, sviluppa già potenza, questo regime motore (1000 rpm) è il regime minimo per il quale la macchina non rischia di spegnersi.

Quando è inserito il folle non c'è da preoccuparsi perchè il cambio non è collegato alle ruote (e quindi il motore non deve trasmettergli potenza).

Quando invece inseriamo una marcia, nel caso della partenza la prima, si schiaccia la frizione staccando il motore dal cambio e si inserisce la prima, ora quella forza di mille giri può essere gestita dalla frizione.



Rilasciando la frizione pian piano (intorno al suo punto d'attacco) si possono trasferire quei giri motore alle ruote ciò è necessario poichè ad ogni regime motore di ogni marcia corrisponde una velocità e se a 1000giri motore corrispondono per esempio 5km/h quando invece la macchina e le ruote sono ferme rilasciando di colpo la frizione le ruote vorranno di colpo arrivare a 5km/h a questo punto da una parte il motore tenderà ad adeguarsi alla velocità delle ruote e dall'altra le ruote ad arrivare alla velocità del motore senza riuscire ad arrivarci poichè il motore scendendo sotto i 1000rpm si spegnerà.

Quindi quando sei in prossimità del regime minimo (1000 rpm) e vuoi star ferma devi tenere premuta la frizione o ingranare il folle, mentre se sei in prossimità del regime minimo e vuoi partire ingrana la prima schiacciando la frizione e rilasciala piano piano mentre accelleri.



Devi tenere presente che ogni frizione ha un PUNTO D'ATTACCO nella corsa del pedale, il punto d'attacco è un punto più sensibile che ti permette di sfrizionare,cioè gestire parzialmente la potenza erogata dal motore, ogni auto ha un punto di attacco diverso e sta a te far pratica in modo tale da riuscire a trovarlo e quindi ad usare la frizione nella maniera correta.



Un trucco per trovarlo è avanzare utilizzando solo la frizione (senza premere l'accelleratore), devi rilasciare piano piano la frizione fino al punto in cui la macchina avanza piano piano ma senza spegnersi, quello è il punto di attacco (per punto intendo una POSIZIONE INTERMEDIA della corsa del pedale tra pedale completamente premuto e completamente rilasciato, in genere verso la fine della corsa in rilascio del pedale)



La procedura base prevede una leggera sfrizionata alla partenza cioè:

1)accellera un poco

2)quasi allo stesso tempo rilascia la frizione fino al punto in cui senti che attacca (e quindi inizia a trasmettere la potenza alle ruote)

3)SOFFERMATI un secondo circa sul punto d'attacco (cioè nn rilasciare completamente la frizione stai nella posizione intermedia corrispondente al punto di attacco) mentre la macchina inizia a prendere velocità

3)rilascia la frizione completamente poichè hai gia superato la velocità minima relativa al regime minimo motore di 1000rpm cioè circa 5km/h

4) ora puoi gestire la velocità solo mediante l'accelleratore.



-È sempre importante iniziare ad accellerare prima di arrivare al punto di attacco della frizione (per evitare la classica partenza a singhiozzi)

-Per partenze in salita si sfriziona di più, cioè CI SI SOFFERMA DI PIÙ sul punto d'attacco e si preme un po di più l'accelleratore (sfrizionata).

Inoltre si può effettuare la partenza con freno a mano, cioè iniziare ad accellerare con il freno a mano premuto per poi rilasciarlo, ma sempre sfrizionando.



È necessario premere la frizione quando si frena solo se ci si deve fermare e se si è a regimi motore prossimi ai 1000rpm (cioè dai 1250 in giù circa) per evitare, come ti ho spiegato prima, che la macchina si spenga.



Percui se sei a 3000 giri al minuto (rpm) e freni i giri motore scenderanno insieme alla velocità e se la velocità scende troppo, cioè quando inizia a corrispondere a circa 1250rpm o meno, schiaccia la frizione e tienila premuta fino a fermarti o fino alla prossima ripartenza.

Se invece freni ad esempio da 3000rpm a 2000 non hai bisogno di schiacciare la frizione mentre invece hai bisogno di schiacciarla tutte le volte in cui sei prossima a fermarti per esempio uno stop un semaforo ecc per evitare che ti si spenga la macchina.



Se hai domande o non hai capito qualcosa chiedi pure ciao!
Antonio
2015-06-29 11:44:31 UTC
Considera che la Smart è una macchina pericolosa in quanto avendo il baricentro molto alto si puó ribaltare facilmente in curva se l'andatura è molto elevata, in più le macchine a cambio automatico hanno alti costi di riparazione in caso di guasto... Hai la patente da poco quindi è normale che tu abbia paura, in più cose come le partenze in salita si imparano con il tempo (devi imparare a farle con il freno a mano) quindi pensaci bene prima di prendere un'automatica!!
?
2015-06-27 06:29:49 UTC
Se stai già guidando con un cambio manuale,resto così cmq devi guidare spesso altrimenti diventa pericoloso
Alberto
2015-06-30 00:12:32 UTC
Assolutamente automatico, per una serie di motivi:

1) in città tra semafori, rotonde e precedenze sei sempre a cambiare ed è una pura perdita di tempo;

2) in autostrada praticamente non si cambia mai;

3) ogni cambio automatico può essere usato manualmente: quelli di tipo moderno hanno un apposito «dual mode» ma era possibile anche coi vecchi C3 della Ford, che è vero imballavano il motore in modo assurdo (la differenza tra seconda e terza era come tra seconda e quarta sui vecchi FIAT);

4) (salite) i cambi automatici - quasi tutti - hanno un sistema chiamato "hill holder".

5) "mi hanno inculcato che portare una macchina automatica è per persone disabili, incapaci e quindi mi fanno sentire sconfitta in questa ennesima cosa." allora io guido auto automatiche da 20 anni, coll'ultima sono a 50 mila km (andando a Monaco, Parigi, Pont du Gard, Stoccarda, oltre che ovviamente al lavoro) e con quella prima 294 mila tra Lubecca Birmingham e Santiago de Compostela.... come incapace ....
Missis X
2015-06-28 01:56:57 UTC
Almeno tu guidi..io ho preso la patente un mese fa e non ho più toccato una macchina dal giorno dell'esame. Di comprare una macchina solo per me se ne parlerà chissà fra quanto e i miei non mi fanno guidare. Se lo venisse a sapere l'istruttore, penso che si arrabbierebbe molto.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...