In primis, penso quasi qualsiasi auto sia più sicura di una fiat 600 a parità di budget inclusa la smart...
Data la tua giovane età non credo proprio sia il caso di ricorrere al cambio automatico (non per via delle cavolate sull'inferiorità....) ma per via del fatto che non sarai probabilmente più in grado di guidare un'auto con cambio manuale, e il momento per imparare è adesso che sei giovane non dopo!
Far molta pratica è ovviamente l'unico modo per imparare, dovresti fare molti giri in macchina magari anche in qualche parcheggio libero e poco trafficato, facendo pratica dove hai maggiori problemi cioè nelle le partenze.
Ovviamente spingi per l'aquisto di qualsiasi auto a cambio manuale ma non la fiat 600 (ne le vecchie renault che hanno una frizione difficile da gestire)
Da quanto ho capito il problema è sempre il solito: LA GESTIONE DELLA FRIZIONE soprattutto in salita...
Spero allora questa spiegazione possa tornarti utile:
SONO LUNGO PERCHÈ SPIEGO MOLTO DETTAGLIO, CREDO CHE AVERE CONSAPEVOLEZZA DI CERTE DINAMICHE TI POSSA AIUTARE MOLTO
Innanzititto devi saper che la frizione, quando premuta serve a staccare la "forza" del motore dal cambio e quindi dalle ruote.
Quando la macchina è accesa, con i giri motore costanti a circa 1000rpm, sviluppa già potenza, questo regime motore (1000 rpm) è il regime minimo per il quale la macchina non rischia di spegnersi.
Quando è inserito il folle non c'è da preoccuparsi perchè il cambio non è collegato alle ruote (e quindi il motore non deve trasmettergli potenza).
Quando invece inseriamo una marcia, nel caso della partenza la prima, si schiaccia la frizione staccando il motore dal cambio e si inserisce la prima, ora quella forza di mille giri può essere gestita dalla frizione.
Rilasciando la frizione pian piano (intorno al suo punto d'attacco) si possono trasferire quei giri motore alle ruote ciò è necessario poichè ad ogni regime motore di ogni marcia corrisponde una velocità e se a 1000giri motore corrispondono per esempio 5km/h quando invece la macchina e le ruote sono ferme rilasciando di colpo la frizione le ruote vorranno di colpo arrivare a 5km/h a questo punto da una parte il motore tenderà ad adeguarsi alla velocità delle ruote e dall'altra le ruote ad arrivare alla velocità del motore senza riuscire ad arrivarci poichè il motore scendendo sotto i 1000rpm si spegnerà.
Quindi quando sei in prossimità del regime minimo (1000 rpm) e vuoi star ferma devi tenere premuta la frizione o ingranare il folle, mentre se sei in prossimità del regime minimo e vuoi partire ingrana la prima schiacciando la frizione e rilasciala piano piano mentre accelleri.
Devi tenere presente che ogni frizione ha un PUNTO D'ATTACCO nella corsa del pedale, il punto d'attacco è un punto più sensibile che ti permette di sfrizionare,cioè gestire parzialmente la potenza erogata dal motore, ogni auto ha un punto di attacco diverso e sta a te far pratica in modo tale da riuscire a trovarlo e quindi ad usare la frizione nella maniera correta.
Un trucco per trovarlo è avanzare utilizzando solo la frizione (senza premere l'accelleratore), devi rilasciare piano piano la frizione fino al punto in cui la macchina avanza piano piano ma senza spegnersi, quello è il punto di attacco (per punto intendo una POSIZIONE INTERMEDIA della corsa del pedale tra pedale completamente premuto e completamente rilasciato, in genere verso la fine della corsa in rilascio del pedale)
La procedura base prevede una leggera sfrizionata alla partenza cioè:
1)accellera un poco
2)quasi allo stesso tempo rilascia la frizione fino al punto in cui senti che attacca (e quindi inizia a trasmettere la potenza alle ruote)
3)SOFFERMATI un secondo circa sul punto d'attacco (cioè nn rilasciare completamente la frizione stai nella posizione intermedia corrispondente al punto di attacco) mentre la macchina inizia a prendere velocità
3)rilascia la frizione completamente poichè hai gia superato la velocità minima relativa al regime minimo motore di 1000rpm cioè circa 5km/h
4) ora puoi gestire la velocità solo mediante l'accelleratore.
-È sempre importante iniziare ad accellerare prima di arrivare al punto di attacco della frizione (per evitare la classica partenza a singhiozzi)
-Per partenze in salita si sfriziona di più, cioè CI SI SOFFERMA DI PIÙ sul punto d'attacco e si preme un po di più l'accelleratore (sfrizionata).
Inoltre si può effettuare la partenza con freno a mano, cioè iniziare ad accellerare con il freno a mano premuto per poi rilasciarlo, ma sempre sfrizionando.
È necessario premere la frizione quando si frena solo se ci si deve fermare e se si è a regimi motore prossimi ai 1000rpm (cioè dai 1250 in giù circa) per evitare, come ti ho spiegato prima, che la macchina si spenga.
Percui se sei a 3000 giri al minuto (rpm) e freni i giri motore scenderanno insieme alla velocità e se la velocità scende troppo, cioè quando inizia a corrispondere a circa 1250rpm o meno, schiaccia la frizione e tienila premuta fino a fermarti o fino alla prossima ripartenza.
Se invece freni ad esempio da 3000rpm a 2000 non hai bisogno di schiacciare la frizione mentre invece hai bisogno di schiacciarla tutte le volte in cui sei prossima a fermarti per esempio uno stop un semaforo ecc per evitare che ti si spenga la macchina.
Se hai domande o non hai capito qualcosa chiedi pure ciao!