Ciao, anche io sono un appassionato di targhe!
Io abito a Milano, e siamo alle prese con un secondo lotto da 20000 targhe in DZ, però vedo moltissime targhe di Varese, e lì hanno EA già da un bel pezzo. Sono stati i primi a consegnare EA. Ora ci sono già in giro alcune EB, ma non ne ho ancora viste dal vivo.
La storia dei ripescaggi (io li chiamo rimasugli), è una cosa abbastanza rara, ma molto spiacevole, soprattutto per il proprietario. Succede quando per svariati motivi alcune targhe rimangono nei magazzini delle motorizzazioni per un po' di tempo, a volte anche anni, parecchi anni (una volta ho visto una Fiat 500 nuova del 2008 con targa BS del 2000/2001!!!).
Alcuni di questi motivi possono essere:
Quando una agenzia di pratiche auto (che ha in carico un lotto di targhe, per poterle consegnare senza dover andare in motorizzazione ogni giorno. Le agenzie richiedono le targhe alla motorizzazione della propria provincia. Se vuoi ti spiego meglio questo passaggio), quando un'agenzia chiude o cambia nome, deve riconsegnare tutte le targhe in motorizzazione, e poi richiederne di nuove. Quindi, se un'agenzia cambia nome e ha ancora 20 targhe, le riconsegna tutte alla motorizzazione, dove resteranno per un po', e tra qualche anno capiteranno a qualcuno. Spesso però (anche se non sempre) i rimasugli non vengono più date alle agenzie, ma li riconsegna la motorizzazione ai propri sportelli.
Altre cause possono essere "dimenticanze" di targhe nei magazzini delle motorizzazioni da parte degli addetti. Il primo caso che mi viene in mente è il lotto DC LS di Aosta, che sarebbe dovuto uscire nel 2006, e invece è uscito nel 2008, non si sa per quale strana ragione. Stesso discordo per il DJ VX a TA, o le 4 migliaia da DR EY a DR FB che non sono ancora uscite (anzi, forse sono in consegna ora).
Un'altra causa è che delle province che immatricolano poco abbiano troppe targhe, è il caso di EN, che sta ancora consegnando DP, perché è rimasta troppo indietro con quei lotti.
Per l'anno di immatricolazione delle auto importate, non saprei cosa dirti, perché se è nuova, allora non ci sono problemi, ma se è usata, penso che dovrebbe avere il bollino dell'anno di prima immatricolazione. Magari al momento della consegna della targa viene chiesto se si vuole il bollino dell'anno, e senza pensarci lo mettono, anche se è dell'anno corrente, perché non penso che in motorizzazione tengano anche i bollini degli anni passati!
Se vuoi altre informazioni sulle targhe, mi farà piacere condividere con te la mia passione e scambiarci informazioni. Intanto ti do il link di un sito dove puoi vedere tutte le assegnazioni di una provincia (sezione "targhe 1994-oggi">visualizza per province) o le tabelle per vedere a qualche provincia è stato assegnato un lotto (sezione "targhe 1994-oggi>visualizza tabelle). Trovi le tabelle di auto, moto, ciclomotori, rimorchi, mezzi agricoli e operativi.
http://www.targheitaliane.com/
Ciao!!