Quando scrivono "no marche italiane" hai la certezza che non capiscono una ceppa di auto. :D
- - - - - - -
:)
OK.
Riguardo ciò che cerchi Punto e Corsa sono due maxiutilitarie sopra i 4 metri, abbastanza ampie da sostituire una familiare tipo Golf e Megane. Entrambe hanno un buon motore diesel robusto ed efficiente: il 1.3 basta ed avanza, al limite prendi la versione 95 CV.
In alternativa ci sono Clio e Mazda2 (di poco sopra i 4 m) con due 1.5 abbastanza validi. Esteticamente la Clio mi sembra un po' tamarra (gusti personali) mentre la 2 è meno rifinita ma più leggera ed efficiente.
Considera che crescendo in dimensioni, vai ad acquisire peso e ridurre l'agilità . Se ti rendi conto che puoi accontentarti di dimensioni inferiori puoi valutare roba tipo 208, C3 o Yaris. 208 è un'ottima auto ma i deisgner hanno veramente esagerato: la plancia e l'i-cockpit sono scomodi e le belle linee esterne sono rovinate da inutili barocchismi. Forse meglio la C3. Yaris dentro è davvero povera, ma ripaga con una spaziosità enorme in rapporto alle dimensioni esterne.
Per le francesi scegli l'e-hdi rispetto all'hdi semplice: non ha più i difetti di qualche anno fa ma non si sa mai, e comunque guadagni in efficienza. Toyota ha solo un 1.4, per cui...
Continuo comunque a sconsigliare un diesel. Per qualunque motore (ed intendo proprio tutti) la condizione che comporta meno stress è proprio il lungo tragitto a velocità costante. Viaggi di 100 km non sono un problema per nessuno.
La cosa stressante, al contrario, sono proprio i tragitti brevi in cui il motore magari non entra nemmeno in temperatura e fatti di continue soste e ripartenze. I diesel moderni soffrono i percorsi cittadini in maniera drammatica: se entri in un'officina qualsiasi trovi quasi sempre il classico diesel che fa la rigenerazione forzata dell'antiparticolato. Considera che: il diesel impiega più tempo ad entrare in temperatura, per emettere meno sporcizia fa ricircolare i gas di scarico, per cui "respira" gas già consumati, ha un bel tappo allo scarico chiamato DPF che si riempie di polveri e può rigenerarle solo a motore bello caldo e sopra i 1.800-2.000 giri, ha la tendenza ad inquinare da solo l'olio motore, è molto più complesso (e quindi più fragile) di un benzina.
Facendo poca strada con un mezzo leggero il motore ideale è proprio un piccolo benzina. In prospettiva puoi valutare l'ibrido o un motore a gas col turbo.
Non diesel: Punto 1,4 multiair o easypower (GPL), Corsa 1.0 turbo 90 Cv.
Clio 0,9 TCe, Mazda 2 1.5
208 1.2 Vti, C3 1.4 (benzina o gpl), Yaris 1,5 hsd (ibrido).
Il tutto IMO.